Germogli di Soia

Archivi per il mese di “novembre, 2011”

Soia

2 anni fa ho scelto di diventare vegetariana. I sostituti “naturali” della carne sono uova e formaggi. Ovvio. Così ho cominciato a intossicarmi letteralmente.

Quando finalmente ho capito che il consumo di derivati animali, soprattutto latticini, portava da un lato enorme sofferenza agli animali e dall’altro problemi di salute a me, ho deciso di iniziare ad eliminare questi prodotti dai miei pasti. La sostituta “naturale” di questi alimenti è stata la soia. Ovvio.

Cosa si fa con la soia? Continua a leggere…

Pubblicità

Cappuccio Viola

Per me autunno significa CAVOLI.
Quest’anno ho deciso che novembre per me è il mese del ‘meno grano’ perchè mi sono resa conto di consumare grosse quantità di frumento. Così, per limitare sia il frumento che i cereali in generale, ho deciso di dedicarmi di più alle verdure.

Ho comprato presso produttori locali Continua a leggere…

Stevia rebaudiana

L’anno scorso al VegFestival a Torino, l’ultimo giorno, dopo l’ultimo incontro, dopo aver comprato un mucchio di cose, partecipato a molti workshop, visto documentari, parlato con tanta gente, mi sono soffermata allo stand dell’azienda agricola Piante Innovative di Chieri (TO). C’erano piante particolari di cui non ricordo i nomi, tutte commestibili comunque, e in mezzo a queste c’era la Stevia.

Cos’è la Stevia?E’ un piccolo arbusto originario del Sud America. Continua a leggere…

The Importance of Being Ingredient

Esempi: farina e zuccheri.

Farina: perchè è meglio usare la farina integrale?In commercio ormai si trova farina di qualsiasi tipo e azienda, anche a buon prezzo. Il problema è che mangiando farina bianca non mangio nulla a livello proteico. Le proteine si denaturano con il calore e già a livello di ‘fabbricazione’ i chicchi di grano ne vengono privati. Oltre a essere sbucciati (la buccia – che si chiama tegumento esterno – macinata è la famosa crusca, che viene venduta in scatoline nei negozi), i chicchi vengono privati del germe di grano, ricco di vitamine e sali minerali (pure questo viene venduto separato), e poi macinati. I rulli Continua a leggere…

Cucina Tipica pt. 1

Per la prima volta 2 settimane fa ho visitato la Puglia. Sono stata a Bari mezza giornata.
Le due cose che mi vengono in mente pensando a Bari sono: cibo e mare.
Bari vecchia è splendida nonostante la pioggia torrenziale che mi sono portata dietro dal nord Italia. Come cibo (oltre a patate riso e cozze che mi piacerrebbe tanto assaggiare ma purtroppo ci sono le cozze 🙂 ) ho provato una specialità locale: la focaccia. Io amo la focaccia. Ogni regione ha la sua versione, quella barese ha pomodorini, olive e origano. So che le olive si possono omettere, ma a mio avviso danno più sapore. Continua a leggere…

Reduce Reuse Recycle (food stuff)

Da qualche anno sto cercando di ridurre al minimo i miei sprechi e da qualche mese questo mio proposito si è intensificato.
Tutto quello che faccio non è abbastanza. Cibo in primis.

Gli imballaggi e il packaging. Brutta roba. Mi fanno rabbividire.

Da qualche anno ho ridotto tantissimo i miei consumi, senza quasi nemmeno accorgermene. Ero molto fiera di me. Acquistavo quello di cui avevo bisogno, autoproducevo dai detersivi a molti cibi a cosmetici. Poi un giorno, qualche mese fa, ho iniziato a conservare i pacchetti vuoti dei cibi. Continua a leggere…

Lombricaio da balcone

Questa è la storia di Agenore, un piccolo lombrico nato e cresciuto in un vaso di Stevia. Un giorno Agenore è stato costretto a lasciare la sua casa per un altro luogo,  forse non altrettanto bello ma sicuramente con cibo a volontà e tanti nuovi amici. Agenore ora vive in una compostiera da quasi 2 mesi.
Gli amici di Agenore abitano la compostiera da prima di Agenore, fin da quando hanno lasciato il negozio di pesca. Gli amici di Agenore hanno traslocato in compostiera poco alla volta,  infatti prima di trovare questa sistemazione fissa hanno abitato in una casa popolare, detta Lombricaio o Terrario. Erano tutti insieme, in questo piccolo alloggio, ma nonostante tutto sono riusciti a trasformare un mucchietto di terra inutilizzabile in buona terra da orto. Uno alla volta hanno traslocato e adesso vivono felici e contenti e anche riprodotti.
Ora Agenore e i suoi amici vivranno ancora qualche mese in compostiera dopodichè traslocheranno in una nuova fantastica casa! 🙂 Continua a leggere…

Cambiamenti…

Prima settimana:
Continua a leggere…

Eau de Compostiera

Questa è la compostiera che ho sul balcone. Nessuno per ora mi ha minacciata di sfratto 🙂

La mia compostiera non puzza. Non ho poteri magici per far sparire i cattivi odori, semplicemente una compostiera sana sa di sottobosco, non di putrefazione. Perchè?Perchè una compostiera sana si decompone, non fermenta. Continua a leggere…

Primi germogli sul balcone

Lei è il mio esperimento. Lei si chiama Speranza ed è un orto in cassetta sinergico.

Da metà settembre vive sul mio balcone e l’ho fortemente voluta dopo aver partecipato ad un corso di agricoltura sinergica, curato dall’associazione Terra!onlus. Un corso di 4 giorni molto intensi condivisi con persone meravigliose. Abbiamo creato un orto sinergico dentro l’orto botanico di Cogoleto (GE), su un terreno non proprio al massimo della forma. E’ bello vedere come subito compare la vita una volta dato il via ad un processo rigenerativo.

Una volta finito il corso tutti erano carichi di aspettative sul proprio orto. Io però vivo in città.  Continua a leggere…

Navigazione articolo