Germogli di Soia

Archivio per la categoria “Orti”

Flower&Fruit Power

Quanta soddisfazione…il mio balcone mi dà tante soddisfazioni.
Poi lo ammetto, mi arrabbio spesso perché c’è sempre vento, non ho mai abbastanza spazio, devo sempre comprare sacchi di terra, la simpatica signora del piano di sopra mi butta sempre le briciole di pane sui vasi, gli uccelli scagazzano ovunque e ravanano nei vasi (ora sono spariti ma giuro che non li ho né uccisi né minacciati), la prima fragola che ho tanto aspettato che aveva un sapore terribile e nonostante tutto devo lavare tutto quello che raccolgo con il bicarbonato visto che vivo in una città pullulante di metalli pesanti. Continua a leggere…

Pubblicità

Sinergia sul balcone in città

Sono quasi soddisfatta. Ho quasi riempito tutti gli spazi possibili e immaginabili sul mio balcone. Quasi.

Per la seconda stagione di seguito ho voluto sperimentare l’orto sinergico in cassetta. Stavolta però con qualche variante.
Continua a leggere…

La scoperta della settimana: la Tillandsia

Capita che mandi un messaggio su facebook a degli amici per chiedere loro dell’immondizia di vario genere, da magliette da buttare a olio esausto a tetrapak.
Un’amica risponde e dice “ah sì, ho 5 litri di olio esausto, vediamoci domenica a Collegno”. Così penso che ci sarà una fierina (=piccola fiera) o qualcosa del genere.
Arriva domenica, giorno di panificazione, giorno di risposo. E mi dimentico totalmente dell’appuntamento con la cara Claudia. Meno male che lei mi avvisa. Porca miseria. Impasta il pane velocemente, lavati velocemente ed esci velocemente. Ovviamente poi mica ho cambiato gli orologi o le sveglie ieri sera né stamattina, quindi grande confusione, “sono le 4 o le 5?”. E quindi esco velocemente con due stracci addosso. Continua a leggere…

Il mio balcone sulla via dell’indipendenza

Visto che oggi è l’equinozio di primavera ho deciso di scrivere un bel post sul mio balcone.

A fine marzo farò l’orto primaverile-estivo.
Per ora ho ancora il mio orticello, Speranza, la mia cassetta sinergica che è sopravvissuta e mi sta dando i suoi primi broccoletti 🙂
Ho ancora i porri, che secondo me non cresceranno mai. Continua a leggere…

Orto Lillipuziano

Sul balcone credo di avere una popolazione di lillipuziani. Anzi, ne sono certa, altrimenti chi avrebbe piantato i mini cavoli o i mini porri?

Io non sono una lillipuziana, anzi. Continua a leggere…

Orto invernale

Alcuni conoscenti o vicini di casa si lamentano con me, perché nei mercati le zucchine hanno prezzi stellari. Ma no?!Non voglio neanche immaginare quanta energia sia necessaria per far cresce due zucchine. Le zucchine, porca miseria, non sopravvivono all’inverno. Sono piante estive. Non resistono alle gelide temperature invernali. In inverno sopravvivono, ad esempio, i cavoli. Durante il gelo delle ultime settimane (prima di essere catapultati in primavera), ovviamente è sopravvissuto poco o nulla. La neve ha avuto la funzione di cuscinetto, così il terreno non si è completamente congelato. Ovvio però che non si può pretendere di trovare verdura fresca, bella e pimpante. Io in inverno (ma in realtà quasi tutto l’anno) punto sui germogli. [Piccola precisazione: le gemme germogliano, i semi germinano] Continua a leggere…

Stevia rebaudiana

L’anno scorso al VegFestival a Torino, l’ultimo giorno, dopo l’ultimo incontro, dopo aver comprato un mucchio di cose, partecipato a molti workshop, visto documentari, parlato con tanta gente, mi sono soffermata allo stand dell’azienda agricola Piante Innovative di Chieri (TO). C’erano piante particolari di cui non ricordo i nomi, tutte commestibili comunque, e in mezzo a queste c’era la Stevia.

Cos’è la Stevia?E’ un piccolo arbusto originario del Sud America. Continua a leggere…

Lombricaio da balcone

Questa è la storia di Agenore, un piccolo lombrico nato e cresciuto in un vaso di Stevia. Un giorno Agenore è stato costretto a lasciare la sua casa per un altro luogo,  forse non altrettanto bello ma sicuramente con cibo a volontà e tanti nuovi amici. Agenore ora vive in una compostiera da quasi 2 mesi.
Gli amici di Agenore abitano la compostiera da prima di Agenore, fin da quando hanno lasciato il negozio di pesca. Gli amici di Agenore hanno traslocato in compostiera poco alla volta,  infatti prima di trovare questa sistemazione fissa hanno abitato in una casa popolare, detta Lombricaio o Terrario. Erano tutti insieme, in questo piccolo alloggio, ma nonostante tutto sono riusciti a trasformare un mucchietto di terra inutilizzabile in buona terra da orto. Uno alla volta hanno traslocato e adesso vivono felici e contenti e anche riprodotti.
Ora Agenore e i suoi amici vivranno ancora qualche mese in compostiera dopodichè traslocheranno in una nuova fantastica casa! 🙂 Continua a leggere…

Cambiamenti…

Prima settimana:
Continua a leggere…

Eau de Compostiera

Questa è la compostiera che ho sul balcone. Nessuno per ora mi ha minacciata di sfratto 🙂

La mia compostiera non puzza. Non ho poteri magici per far sparire i cattivi odori, semplicemente una compostiera sana sa di sottobosco, non di putrefazione. Perchè?Perchè una compostiera sana si decompone, non fermenta. Continua a leggere…

Navigazione articolo